Pescara.
Martedì 19 luglio 2016, ore 10,00 - 18,00 Ricerche, idee, proposte dal mondo delle Università e della Ricerca. Seminario di studio e confronto al Centro Congressi Ex Aurum, Largo Gardone Riviera, Pescara
PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA
ore 9:30 SALUTI INIZIALI
Francesco Di Gennaro, Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo
Paolo Fusero, direttore del Dipartimento di architettura, UDA
Pasquale di Meo, Servizio Tutela degli Ecosistemi Agroambientali e Forestali e Promozione Risorse Regione Abruzzo
Mauro Macino, Vice Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato
Introduzione all’incontro, Piero Rovigatti, Dd’A
ore 10:00 OCCASIONI DI COOPERAZIONE E SCAMBIO CULTURALE
- Popoli e terre della lana, il caso Iran, Mohsen Yazdani, Università di Teheran
Istruzione nella popolazione dei nomadi, Gholi Akbar, Direttore Istituto di Cultura Iraniano
ore 10:30 Prima sezione
TRATTURI, BENI COMUNI TERRITORIALI
- Lo stato dell’arte dell’azione di tutela
- La tutela della rete dei tratturi d’Abruzzo
Andrea Rosario Staffa, Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo
Presentazione dell’allestimento della Sala Cascella “A WORK IN WALK”
Anna Pia Urbano, architetto
LO STATO DELL’ARTE DELLE RICERCHE
- La Puglia dei tratturi. Indirizzi operativi per la redazione del Quadro d’Assetto
Loredana Ficarelli, Franco Defilippis, Politecnico di Bari
- I tratturi molisani: stato delle conoscenze, conservazione e governance
Paolo Di Martino, Università di Molise
- La rete dei tratturi in Molise: analisi dello stato di conservazione e proposte di recupero e valorizzazione
Cosmo Costa, dottore di ricerca, Università di Molise
- I tratturi tra passato e presente
Saverio Russo, Università di Foggia
ore 12:00 Seconda sezione
PROGRAMMI E PROSPETTIVE DI RICERCA
-I tratturi d’Abruzzo nella rete della mobilità sostenibile regionale. Prime note di ricerca
Piero Rovigatti, Dd’A UDA
- Luoghi, architetture e simboli dei Tratturi d’Abruzzo
Adele Fiadino, Dd’A UDA
- Percezione e rappresentazione dello spazio naturale
Pasquale Tunzi, Dd’A UDA
- Ipotesi di recupero edilizio e ambientale nel riuso dei Tratturi
Cristina Forlani, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Dd’A UDA
- Cura e custodia dei territori tratturali come occasione di partecipazione
Lina Calandra, Francesca Palma, Università dell’Aquila
- Metodologia di valutazione di impatto sociale collegata allo sviluppo sostenibile rurale e di montagna
Angelo J. Imperiale, PHD, Università di Groningen
ore 13:30 BREAK
ore 15:00
TAVOLA ROTONDA
Tavolo 1 - TRATTURO MAGNO
- Le azioni e l’interesse delle amministrazioni locali
Sono stati invitati i sindaci dei comuni delle Province Abruzzesi attraversati dal Tratturo Magno
conduce: Piero Rovigatti
Tavolo 2 – AZIONI E PROPOSTE DAL TERZO SETTORE
- Tavola rotonda con il mondo dell’associazionismo e dei comuni, gal, camere di commercio
racconto delle esperienze in atto
conduce: Anna Pia Urbano
Coordinamento generale e Coordinamento tavole rotonde: P. Rovigatti, con Anna Pia Urbano, Pierluigi Imperiale