Stagione di Prosa 2022/2023 al Teatro Comunale di Teramo

Pubblicato il 25/10/2022
Pubblicato in: Cultura
Stagione di Prosa 2022/2023 al Teatro Comunale di Teramo

Sabato 29 ottobre 2022, al Teatro Comunale di Teramo, debutta la Stagione di Prosa 2022/2023 a cura di ACS Circuito Spettacolo Abruzzo Molise e con il patrocinio e il contributo del Comune di Teramo.

Un cartellone di altissimo valore con eventi teatrali qualitativamente importanti come afferma il direttore artistico di ACS Domenico Polidoro“Lavoriamo con passione affinché la stagione di prosa di Teramo, promossa con spirito di servizio verso le platee d’Abruzzo e Molise, divenga, proprio grazie al sostegno numericamente importante degli abbonamenti e dello sbigliettamento, un baluardo per il teatro di qualità e di ricerca. Il progetto “Comunità dal vivo” ha bisogno di tutta la collettività per dimostrare fattualmente la possibilità di accrescere la qualità della proposta culturale. Nel nostro piccolo lanciamo un segnale concreto, dimostrando che nei nostri territori la domanda di cultura e di arte è molto ampia e qualificata”.

 

PROGRAMMA

29 ottobre 2022 - La Caduta di Troia

Dal secondo libro dell’Eneide, uno spettacolo raffinato interpretato da Massimo Popolizio, un’icona del Teatro d’Arte. L’immagine del principio di speranza riconducibile al rapporto tra Enea, Anchise e Ascanio, è sembrata la più degna per dar inizio alla rassegna di prosa, in un periodo storico dove si è andato a fratturare il dialogo fra le diverse generazioni/età. 

20 novembre 2022 - La Gioia

Lo spettacolo è la ricerca di come sconfiggere il dolore dopo la perdita di Bobò, l’attore microcefalo che era stato liberato dal manicomio di Aversa per entrare a far parte di una singolare “cumpania” di teatro. Pippo Delbono si fa compagno di viaggio del pubblico e ci guida verso la possibilità della gioia. 

16 dicembre 2022- Il Delitto di via dell’Orsina

Ci viene raccontato il disorientamento contemporaneo in un’intelligente operazione culturale da Andrée Ruth Shammah, con la sua messinscena del Delitto di via dell’Orsina, atto unico di Eugène Labiche, interpretato da attori importanti e conosciuti dal grande pubblico quali Massimo Dapporto, Antonello Fassari e Antonio Cornacchione, calati nel contesto di un rigoroso teatro di regia impreziosito dalle scene di Margherita Palli. 

25 gennaio 2023 – Aspettando Godot

Aspettando Godot di Samuel Beckett, va in scena ai settant’anni dalla pubblicazione, interpretato da Stefano Randisi ed Enzo Vetrano sotto la direzione di Theodoros Terzopoulos, regista greco, già regista del Berliner Ensemble, maestro della scena internazionale con oltre duemila rappresentazioni in tutto il mondo, è uno spettacolo che interroga la nostra umanità e si ricollega alla messinscena di Aspettando Godot in project, prodotta da ACS nell’ambito del Progetto “Per Aspera ad Astra”. 

24 febbraio 2022 – Il Figlio della Tempesta

Con Il figlio della tempesta, spettacolo di Armando Punzo e del musicista Andrea Salvadori accogliamo nella nostra regione uno dei maestri della scena contemporanea italiana e manteniamo l’impegno assunto con la città di Teramo nel progetto “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, curato dal M° Polidoro presso la Casa Circondariale di Castrogno (TE), a continuare l’azione di costruire un ponte tra la città e le carceri, facendo risuonare nel cartellone un’eco del problema rappresentato dalla situazione carceraria italiana. 

17 marzo 2022 - Il Soccombente

Spettacolo dedicato alla musica, secondo allestimento che Federico Tiezzi e Sandro Lombardi realizzano ispirandosi alla “trilogia sulle arti” che Thomas Bernhard scrive tra il 1983 e il 1985, e che segue la messinscena presentata nella scorsa stagione di Antichi Maestri, dedicato alla pittura. 

 

Dal 29 settembre sarà possibile acquistare l’abbonamento online sul sito acsabruzzomolise.org o per mezzo della biglietteria telefonica al numero +39 329 27 50 919.

 

ABBONAMENTO:

I PLATEA 120.00 € | 100.00 €*
II PLATEA 90.00 € | 70.00 €*
I GALLERIA 70.00 € | 50.00 €* | 20.00 €**
II GALLERIA 50.00 € | 40.00 €* | 20.00 €**

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI

I PLATEA 30.00 € | 25.00 €*
II PLATEA 25.00 € | 20.00 €*
I GALLERIA 20.00 € | 15.00 €* | 5.00 €**
II GALLERIA 15.00 € | 10.00 €* | 5.00 €**

*RIDUZIONI: over 65, under 30, insegnanti, enti e associazioni convenzionate

**RIDUZIONI SPECIALI: under 18, fino ad esaurimento posti

 

Per maggiori informazioni

Telefono: +39 329 27 50 919

Mail: info@acsabruzzomolise.org

 

 

Utilità