A scuola gli insegnanti hanno l’onere di vigilare nelle classi ma anche nei corridoi e in generale di controllare che non ci siano episodi di isolamento, minacce o violenze private in corso.
Basta una sola segnalazione degli studenti per far scattare un obbligo di sorveglianza maggiore da parte della scuola. Così, per il Tribunale di Roma (sentenza 11249 del 31 giugno 2021), risponde per responsabilità extracontrattuale la scuola media che non vigila sui “giochi pericolosi” degli studenti, anche durante la ricreazione, già segnalati dal Consiglio di istituto. Rilevante anche l’età degli alunni, che impone una vigilanza crescente con i più piccoli.
La responsabilità pesa, però, non solo sulla scuola: anche i genitori devono tenere alta l’attenzione. La culpa in educando ha infatti uno spettro in genere maggiore della culpa in vigilando degli insegnanti, pertanto è sovente difficile in concreto dimostrare che l’evento derivante dal bullismo fosse imprevedibile da parte dei genitori.
Per la Corte di cassazione i genitori devono dare anche il buon esempio, insegnando ai figli a comprendere il disvalore delle proprie condotte, visto che «l’educazione è fatta non solo di parole, ma anche e soprattutto di comportamenti» (sentenza 18804 del 28 agosto 2009). La Cassazione ha anche chiarito che tra i doveri educativi dei genitori rientra anche quello di rendere i propri figli «capaci di dominare gli istinti, di fronteggiare le altrui offese e di rispettare gli altri» (ordinanza 22541 del 10 settembre 2019).
Il dovere educativo non si riduce alla vigilanza da parte dei genitori, ma si estende all’obbligo di controllare che il figlio non intraprenda attività illecite, non frequenti compagnie che potrebbero avere su di lui una influenza negativa e in generale che abbia effettivamente assimilato l’educazione impartita e i valori trasmessi (decreto del Tribunale per i minorenni di Caltanissetta dell’11 settembre 2018).
Anche la divulgazione su internet di video da parte di ragazzi in età preadolescenziale è una condotta assolutamente prevedibile per i giudici e così il cyberbullismo che può derivarne (Tribunale di Brescia sentenza 1955 del 22 giugno 2017) con conseguenze talora gravissime. Per questo, i genitori hanno l’onere di controllare smartphone e pc dei figli adolescenti, anche attraverso strumenti di parental control, per evitare che condividano filmati non adatti all’età e alla loro educazione (Tribunale di Parma, sentenza 698 del 5 agosto 2020).
Fonte: Il Sole 24 Ore