Si avvicina il momento in cui tutti i cittadini potranno disporre dei propri dati anagrafici e proporre direttamente rettifiche agli stessi.
A partire dal 15 Aprile 2021 è iniziato un periodo di sperimentazione che vede coinvolti i Comuni di Bari, Barletta, Bergamo, Firenze, Lecco, Milano, Prato e Torino; pertanto solo i Cittadini residenti nei suddetti Comuni potranno usufruire del servizio di “Richiesta di Rettifica” su la nuova piattaforma dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Sempre in pool position la Puglia che si conferma una regione ad alto tasso tecnologico con amministrazioni protagoniste della transizione digitale.
Attualmente 7.429 Comuni hanno aderito a ANPR per una copertura di 63.712.411 cittadini.
ANPR è la banca dati degli eventi anagrafici pensata per centralizzare le attività dei servizi demografici offerta dai Comuni e favorire la digitalizzazione dei processi a disposizione di cittadini, enti e imprese. Un portale con servizi che saranno perfezionati anche grazie al contributo di Designers Italia, che metterà a disposizione alcuni strumenti utili alla riprogettazione e all’adozione di un approccio user centered.
I prossimi step progettuali prevedono la pianificazione e lo svolgimento di tavoli tematici di co-progettazione con i Comuni, il consolidamento della versione mobile, oltre alla progettazione di nuove funzionalità previste per l’area riservata.
L’inizio delle attività è in programma per maggio 2021.
Se il tuo Comune è entrato nell’anagrafe ANPR puoi vedere, scaricare e stampare i tuoi dati anagrafici (ad esempio le tue generalità, la composizione della tua famiglia, gli estremi del tuo atto di nascita) e richiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche.
Al momento ecco i servizi a disposizione del cittadino
Fonte AGID