Ieri 19 settembre nell'edificio che ospitava la Banca d'Italia in Via Gabriele d'Annunzio a Pescara ha aperto il più grande museo dell'Ottocento del Centro-Sud Italia. Ben 15 sale espongono 270 opere tra tele e sculture di Alexandre Gabriel Decamps, Gustave Coubert, Charles Francois Daubigny, Charles Emile Jacques, Pierre Etienne Theodore Rousseau, Anton Sminck van Pitloo, Giuseppe De Nittis, Joseph Rebell, i triestini Pietro Fragiacomo e Giuseppe Pogna, i veneziani Antonio Canella e Federico Zandomeneghi, i napoletani Michele Cammarano e Domenico Morelli, il pugliese Saverio Altamura.
Tra gli autori abruzzesi possiamo ammirare anche le opere di Valerico Laccetti, Giuseppe Palizzi, Gabriele Smargiassi, Francesco Paolo Michetti, Teofilo Patini, del pescarese Basilio Cascella.
Un collezione importante che racconta dell'Ottocento in tutte le sue sfaccettature creata negli anni dai coniugi Di Persio - Pallotta, marito e moglie appassionati d'arte, che acquistarono da Christie's il primo quadro ''Ritratto di Mrs. Fry'' di Antonio Mancini, uno dei maggiori pittori dell'Ottocento italiano. La coppia di coniugi si è appassionata alle opere del Mancini tanto da raggiungere una collezione di ben 17 opere esposte nel museo in una sala dedicata, attualmente nessun museo nè collezionista possiede così tante opere prestigiose dello stesso artista.
Più volte corteggiati dal Musee d'Orsey, i mecenati pescaresi hanno deciso di lasciare la loro collezione nel loro territorio e di creare un vero e proprio unicum: un museo che non raccoglie solo dipinti e sculture ma crea un'atmosfera neoclassica che accompagna il visitatore in tutto il percorso museale, particolari di ambientazione che creano raccordi spaziali tra forma e conenuto, dalle cornici ai tavoli dell'epoca, dalla scalinata marmorea fino alla bibilioteca e alla sala studio con volumi e monografie rare del periodo.
Il Museo dell’Ottocento – Fondazione Di Persio-Pallotta si trova in Via Gabriele D’Annunzio 128 – Pescara. E' aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19. Per info tel. 085-73023 https://museodellottocento.eu/