Superare l'ostacolo del Digital Divide per la ripresa post Coronavirus

Pubblicato il 20/05/2020
Pubblicato in: News
Superare l'ostacolo del Digital Divide per la ripresa post Coronavirus

Il calo del fatturato e i rischi legati alla continuità aziendale generati dal periodo di lockdown hanno colpito duramente le piccole e medie imprese italiane.
Oltre il 24% ha accusato in marzo e aprile 2020 un calo dell’80% dei ricavi e il 75% delle PMI ha registrato gravissime perdite di fatturato.

Dal quadro economico delineato da Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale, risulta il grande Digital Divide dell’Italia rispetto agli altri paesi membri della Ue.

Circa 18 milioni di italiani, il 30% circa di quelli con più di sei anni, non ha mai usato Internet nell’ultimo anno.
Il 25% delle famiglie italiane  non possiede una connessione a Internet e tra queste il 58% dichiara che non è connesso perché non lo sa usare, mentre il 21% non usa Internet perché non lo reputa uno strumento interessante.

Tra le aziende solo un’impresa su tre è dotata di connessioni in banda ultralarga, e circa due aziende su tre risiedono nelle “aree grigie”.
La connessione a banda ultralarga raggiunge solo il 10% delle famiglie.

Questo quadro allarmante costituisce un grave handicap per le prospettive di ripartenza che devono necessariamente porre l’ambito innovativo e digitale al centro dei progetti.

Per la ripartenza dell’Italia è necessario il sostegno ai cittadini e la salvaguardia del comparto economico e industriale del Paese con proposte mirate alla alfabetizzazione digitale, riduzione del Digital Divide attraverso investimenti sulla rete internet e agevolazioni all'accesso, Lavoro agile - smart working - Didattica on line e Cybersecurity.

Il dopo COVID-19 deve diventare anche un’occasione per ridisegnare la maggior parte dei processi gestionali delle organizzazioni, attraverso la sperimentazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, il 3D printing, la robotica e la nanotecnologia.

 

 

Utilità