Instabilità diffusa ad inizio settimana, a seguire tempo a tratti incerto.
Il caldo che stiamo ancora vivendo, ha praticamente le ore contate. Infatti, una saccatura nord atlantica, si è già portata verso Francia e Spagna, facendo affluire dei venti da libeccio verso la penisola italiana.
La giornata di Domenica 30, al mattino il cielo si presenterà tutto sommato nuvoloso, in attesa però dell’arrivo di nubi dai quadranti occidentali, associati a delle precipitazioni a carattere di rovescio sui settori dell’alto Aterno, carseolano, marsicano. Situazione ancora discreta altrove. Venti da sud ovest in rinforzo un po' ovunque, possibile foehn lungo le coste, temperature in calo tra il pomeriggio e la sera.
Lunedì, appare una giornata sotto l’insegna del tempo diffusamente instabile su tutta la regione, con rovesci, anche temporaleschi nelle ore centrali e pomeridiane della giornata. Ventilazione da sud ovest nelle zone interne, da nord est lungo le aree che si affacciano verso l’adriatico. Temperature in sensibile calo.
Martedì, 1 Settembre ed inizio dell’autunno meteorologico,situazione in miglioramento, ma tuttavia degli addensamenti andranno formandosi nel corso delle ore pomeridiane. Ventilazione non molto differente dal giorno precedente, temperature in lieve rialzo.
Mercoledì, appare buono, non cambia granchè, ma invece Giovedì potranno tornare dei fenomeni anche di moderata entità. Venti orientali, temperature stazionarie.
Venerdì ancora instabilità piuttosto presente su buona parte del territorio regionale, con venti da est, temperature senza variazioni di rilievo.
Sabato invece si andrà verso un tempo decisamente migliore. Temperature in leggero aumento.