Ancora fenomeni, poi da Giovedì più freddo.
C’è un caos nei modelli matematici da metà settimana prossima in poi: infatti c’è chi vede freddo e neve a basse quote sulla nostra regione, in maniera abbastanza decisa, altri sempre freddo. Tuttavia, le precipitazioni appena avute con nevicate a quote basse, continueranno, anche se appunto la neve salirà di altitudine, per un aumento delle temperature per via delle correnti che si disporranno da scirocco, anche se temporaneamente.
Infatti Domenica 10, al mattino il cielo si presenterà nuvoloso, con dei fenomeni moderati un po' ovunque. Neve oltre i 1400 m su Laga e Gran Sasso, intorno ai 1800 m tra Velino – Sirente, Majella e Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Venti pertanto da sud sud est, temperature in aumento con valori tra i 2°c sulla parte settentrionale ai 5°c di quella sud.
Lunedì, ancora fenomeni deboli a tratti moderati sui rilievi, nevosi oltre i 1000m. Farà infatti più freddo, venti da est.
Martedì, cielo parzialmente nuvoloso, specialmente sulla parte meridionale della regione, con qualche debole fenomeno, nevoso oltre i 900 m e localmente più in basso. Temperature in leggero calo, venti da nord est.
Mercoledì, appare buono, con cielo sgombro da nubi. Estese gelate mattutine nelle vallate con anche delle formazioni nebbiose. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, ma sempre piuttosto freddo. Venti deboli da ovest nell’entroterra, da est altrove.
Giovedì, Venerdì e Sabato, al momento rimangono molto incerte, come già spiegato prima: i modelli matematici vedono un po' tutti l’inizio di un contesto freddo, con i venti da nord est, ma ancora non è ben chiaro visto che spesso vanno modificandosi ad ogni run proposto. Dire che l’Abruzzo potrà vedere delle nevicate fino a basse quote ora, è un po' azzardato, ma non impossibile. Pertanto diciamo che il freddo sembra confermato con valori mediamente intorno ai -5°c ad 850 hpa, quindi non molto, ma neanche poco, la nuvolosità da stau orientale è molto facile in ogni caso, delle precipitazioni, la parte più difficile, ma al momento è meglio fermarsi a deboli ad est.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS