Clima sempre piuttosto freddo, forse anche dell’instabilità con qualche nevicata sparsa.
E’ un pochino difficile l’evoluzione meteo in questi giorni di passaggio tra Gennaio e Febbraio, in cui i modelli vedono o un'accentuazione del freddo con delle nevicate a bassa quota, oppure anche l’arrivo di un campo anticiclonico da sud sud ovest, per metà azzorriano, per metà nord africano.
Intanto Domenica 29 gennaio, primo giorno della Merla, tempo in miglioramento, con della nuvolosità da stau orientale soprattutto sui versanti orientali dell’Abruzzo. Scarse o nulle le possibilità di precipitazioni, venti da nord est, temperature in calo (-5°c ad 850 hpa).
Lunedì, le correnti cambieranno in quanto provverranno da nord nord ovest, con cielo a tratti nuvoloso a tratti con ampie schiarite come nel corso del pomeriggio. Temperature in aumento nei valori massimi.
Martedì, di nuovo venti da levante, qualche nube da stau ad est e nulla più. Temperature in lieve flessione anche nei valori massimi.
Mercoledì, 1 Febbraio, situazione praticamente uguale, con cielo poco nuvoloso, temperature in diminuzione, specie nelle aree interne.
Giovedì, probabilmente potremo assistere ad un passaggio da nord est, legata alla vasta depressione che sarà presente sui Balcani, la quale potrà dare luogo a qualche rovescio nevoso, fino a quote molto basse, soprattutto sui settori rivolti verso l’adriatico. Temperature in diminuzione sia nei valori minimi che in quelle massime (-3°c ad 850 hpa).
Venerdì, anche appare sotto questo aspetto con nevicate fino a basse quote, sempre sotto forma di rovesci. Temperature in calo, venti da nord est.
Sabato, infine, cielo variabile ma tempo in miglioramento. Clima abbastanza freddo (-5°c ad 850 hpa), venti settentrionali.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS